Servizi

CHIRURGIA AMBULATORIALE

 

Presso lo Studio Medico Atelli si eseguono numerosi interventi di piccola chirurgia .  I pazienti verranno sottoposti ad una accurata valutazione pre-operatoria  clinica e strumentale che permetterà di calcolare  il rischio operatorio e concordare quindi la miglior tecnica chirurgica. Tutti gli interventi verranno eseguiti presso una accogliente  sala operatoria  provvista delle migliori attrezzature per favorire un eccellente confort al paziente e con  materiali di ottima qualità per favorire il processo di cicatrizzazione. Tutto lo strumentario è sottoposto ad un rigoroso processo di sterilizzazione seguendo i criteri dettati dalle più recenti linee guida.

Le patologie trattate all’interno dello Studio Medico Atelli  sono le seguenti:

  •   Angiomi
  • Ascessi Cutanei
  • Cicatrici ipertrofiche
  • Cisti Epidermoidi
  • Cisti Sebacee
  • Cisti Suppurate
  • Condilomi
  • Corpo Estraneo (Granuloma)
  • Fibromi
  • Grani di miglio
  • Lipomi
  • Nei
  • Noduli
  • Paterecci
  • Porri

.         cisti e Fistole sacrococcigee in anestesia locale

  • Tumori Cutanei Benigni
  • Tumori Cutanei Maligni (Basaliomi,Spinaliomi,Melanomi,etc.)
  • Unghia incarnita
  • Verruche
  • Xantelasmi

 

Le procedure prevedono tecniche anestesiologiche per infiltrazione con microaghi o con pomate anestetiche senza alcuna puntura. Gli interventi durano solitamente meno di 40  minuti. I pazienti vengono sottoposti ad un breve periodo di osservazione clinica post-operatoria e quindi dimessi con adeguata terapia domiciliare.

Il chirurgo sarà reperibile per qualsiasi chiarimento durante tutto il periodo post-operatorio.

 

FLEBOLOGIA

 

 

L a Flebologia è la scienza che si occupa della conoscenza, diagnosi e cura delle malattie delle vene (dal greco Flebs = vena). La patologia flebologica sicuramente più frequente è la Insufficienza Venosa Cronica (I.V.C.). L’insufficienza venosa cronica (IVC) è conseguente ad uno scompenso del funzionamento delle vene periferiche. Si possono distinguere un’insufficienza del sistema venoso superficiale, del sistema venoso profondo, o di entrambi.

Insufficienza Venosa Cronica si manifesta attraverso sintomi a carico degli arti inferiori che vanno dal semplice gonfiore fino ad alterazioni più severe:

  • Pesantezza delle gambe,
    ·         Formicolii
    ·         Prurito
    ·         Bruciori
    ·         Dolori e crampi notturni
    ·         Capillari in evidenza
    ·         Alterazioni cutanee
    ·         Vene varicose
    ·         Flebiti superficiali
  • Ulcerazioni.

L’insufficienza venosa cronica può comportare ,soprattutto in soggetti a rischio (familiarità,difetti della coagulazione ,assunzione della pillola concezionale,sedentarietà,età avanzata, traumi e fratture agli arti inferiori,gravidanza, tumori maligni),la comparsa di una temibile complicanza:la Trombosi Venosa Profonda, condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del lume delle vene del sistema profondo. Purtroppo talvolta questi trombi possono staccarsi e “viaggiare” fino al polmone causando una patologia spesso mortale,l’Embolia Polmonare.

La diagnosi di I.V.C. si basa sulla evidenza clinica e su indagini strumentali,come il Doppler ad onda continua e l’Ecocolordoppler, che hanno lo scopo di evidenziare i difetti del circolo venoso al fine di impostare una idonea terapia medica e/o Chirurgica.

Presso lo Studio Medico Atelli  si eseguono Visite Specialistiche Flebologiche con l’ausilio di apparecchi Doppler ed Ecocolordoppler.

Si eseguono inoltre terapie chirurgiche di :

  • Varici
  •   Teleangestasie (Capillari)
  •  Ulcere varicose

 

PROCTOLOGIA

 

La proctologia è la branca della medicina che studia malattie dell’ano e del retto ed problemi della defecazione ( stitichezza, defecazione difficile, incontinenza). Presso lo Studio Medico Atelli  si eseguono visite proctologiche ed indagini strumentali.

I sintomi che maggiormente richiedono un approfondimento diagnostico sono:

  • Dolore perianale
  •      Sanguinamento
  •       Prurito Anale
  • Difficoltà ad andare di corpo

 

Molto raramente questi sintomi sono provocati da un problema serio come una neoplasia, più spesso si tratta di patologia anale benigna ( emorroidi,ragadi,ascessi e fistole,etc.)

La regione anale è considerata particolarmente intima per tale motivo durante la visita proctologica  verranno adottati tutti  gli accorgimenti per donare il maggior confort possibile al paziente.

La visita proctologica prevede un colloquio ,una visita anale e qualora ve ne fosse bisogno ,una visita rettoscopia.

 Durante il colloquio il paziente racconta al medico la sua storia familiare ( familiarità per malattie neoplastiche, infiammatorie, diabete, ect), e personale ( precedenti malattie eventuali interventi), illustra i sintomi che lo hanno condotto alla visita e mostra i risultati di eventuali accertamenti eseguiti. Il medico chiederà precisazioni e chiarimenti ed indagherà sulle abitudini di vita del paziente.

Durante la visita dovrà essere osservata la regione ano-perineale, si esguirà poi la palpazione dei tessuti perineali e l’esplorazione digitale del retto. Quaora la sola visita non permetta di giungere ad una diagnosi ,il paziente dovrà sottoporsi ad una indagine strumentale (Anoscopia – Rettoscopia)

La rettoscopia e l’anoscopia permettono l’osservazione dell’aspetto interno del retto e del canale anale, introducendo delle piccole sonde  nell’ano Solitamente queste manovre sonno ben tollerate, invitando il paziente a rilassarsi e cercando di metterlo a proprio agio. Queste procedure prevedono una piccola preparazione che consiste in un clistere di 200 cc  da applicare circa tre ore prima di sottoporsi all’esame ed una dieta povera di scorie nelle 48 ore precedenti.

Le patologie trattate presso lo Studio Medico Atelli  sono le seguenti:

  • Ragade Anale
    ·        
    Fistola Anale
    ·        
     Cisti Sacrococcigea
    ·        
     Condilomi Anali
    ·        
     Emorroidi
    ·        
     Trombosi Emorroidarie
    ·        
     Ascessi Perianali
  • Neoplasie Ano-rettali

 

A seguito della valutazione proctologica a volte è necessario ricorrere ad accertamneti supplementari:

  • COLONSCOPIA: per valutare l’aspetto delle pareti interne del colon retto ed evidenziare lesioni neoplastiche o infiammatorie.
  • ECOGRAFIA TRANS ANALE: valuta la struttura degli sfinteri anali, identificando eventuali  lesioni, visualizza formazioni ascessuali, tragitti fistolosi.
  • STUDIO DEL TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE: dopo aver ingerito delle compresso radio-opache, per alcuni giorni si eseguono delle radiografie dell’addome che mostrano dove sono localizzate le compresse. In caso di stitichezza si noterà una prolungata permanenza delle stesse nell’intestino.
  • MANOMETRIA ANORETTALE: per valutare la funzione degli sfinteri anali,la distensibilità del retto l’integrità dei riflessi nervosi.
  •   DEFECOGRAFIA: indagine radiologica volta a descrivere i movimenti degli organi endopelvici ( retto-vagina, vescica,piccolo intestino e sigma) durante la defecazione.Indicata quando si sospetta prolasso rettale,rettocele, enterocele,cistocele, perineo discendente.
  • RISONANZA MAGNETICA: per la valutazione dei muscoli e degli organi che circondano l’anoretto.